Recensioni Concerti


Rossini – L'Italiana in Algeri

FIRENZE - Appena conclusa la suggestiva Tetralogia firmata dalla Fura dels Baus, è ancora la cultura catalana a firmare una virtuosa cooperazione tra Firenze, Madrid, Bordeaux, Houston: alla prestigiosa compagnia teatrale di Comediants e al s...

Strauss – Elektra

BOLZANO - Da una coproduzione di grande impegno dei Teatri di Bolzano, Modena, Piacenza e Ferrara è nato un nuovo allestimento di uno dei più ardui e affascinanti capolavori di Strauss, Elektra, in cui erano unite sotto la sicura guida...

Henze – Immolazione

ROMA - Se l'età, come dicono, non è un'opinione, Hans Werner Henze è un rinomato compositore il quale, avviandosi all'ottantaquattresimo compleanno, potrebbe aspirare alla qualifica di vecchio signore; ma nient'affatto vecchia &...

Verdi – La Traviata

TORINO - Uno dei principali problemi di pressoché tutti i registi, è la scarsa pragmaticità. Concepiscono uno spettacolo, e quello deve restare, indipendentemente da chi sia chiamato a interpretarlo. Ma se uno ha davanti Meryl Streep, e decide di im...

Debussy – Pelléas et Mélisande

ROMA - Niente da fare, il popolo italiano della musica è riuscito ad assuefarsi a qualunque proposta di trovarobato gli venga propinata, fosse pur l'ultima amenità del settecentesco baule veneto-partenopeo, ma col Pelléas e...

Paisiello/Weill-Eisler – Il Barbiere/Dittico brechtiano

 MONTEPULCIANO - Un Brecht narrativo e un Beaumarchais concettuale. Da sempre fedele a una programmazione lontana sia dal generalismo sia dagli snobismi culturali che, a seconda dei casi, caratterizzano i festival estivi, il Cantiere internazio...

Gluck (rev.Strauss) – Iphigenie auf Tauris

  MARTINA FRANCA - Nel 1889 Strauss propose al Teatro di Weimar una propria versione tedesca di uno dei massimi capolavori francesi di Gluck, Iphigénie en Tauride: era un omaggio a un autore che egli, come Wagner (che aveva curata una ve...

Mozart – Don GIovanni

L’aver letto meraviglie di questo Don Giovanni ha forse stuzzicato in me – presente alla terza rappresentazione – un’eccessiva esigenza nei confronti del regista-scenografo Pier Luigi Pizzi, da me in altre occasioni sempre amato. Ma qui l’app...

Mahler – Sinfonia n. 5

Secondo la concezione “fenomenologica” della direzione d’orchestra di Sergiu Celebidache (in parte osservata anche da Daniel Barenboim) la densità del materiale/pensiero musicale determina la scelta dei tempi di esecuzione...