Recensioni Concerti


Kissin e Rana, talenti diversi

La Società dei concerti ha proposto due pianisti magnetici. Ma il dislivello generazionale si sente
MILANO - Metti due musicisti di carattere, con qualcosa da dire. Due programmi intriganti e significativi, pensati e non semplicemente  assemblati. Due personalità opposte ma a loro modo magnetiche: fortemente profilate nella proposta interpretativ...

Puccini – Tosca – Teatro alla Scala

Regia kolossal non priva di spunti. Direzione "mahleriana" di Chailly. Netrebko grande protagonista
MILANO - Il minuto, infinito, di musica in più alla fine di questa Tosca, che poi Puccini decise di tagliare per apparire più “moderno”, ci insegna che anche i capolavori più familiari possono riservare sorprese. E questo vale pure per le ope...

Balletto: Don Chisciotte

L’Opera di Roma ha inaugurato con una versione propria del balletto
ROMA - Don Chisciotte è gioia, è brio, è leggerezza. Il balletto ottocentesco, in caso di Don Chisciotte, diventa una festa di bravura, un crescendo di ritmo, un vortice di colore. Vicenda spagnolesca, musica austriaca, coreografia francese (quella bas...

Verdi – Don Carlo

Spettacolo geniale, che trova perfetto contraltare in Chung. Cast memorabile
VENEZIA - L’applauso finale più scrosciante era doveroso: alle maestranze del teatro, schierate in palcoscenico dietro al sovrintendente: a celebrare con commozione uno dei tanti miracoli di cui gli italiani sono capaci quando non diventano dei ...

Mozart – Idomeneo

All'Opera di Roma Mariotti fa un Mozart in "equilibrio". Il mostro? La guerra che imperversa ancora oggi
ROMA - Argomento ma soprattutto struttura musicale collocano senz’altro Idomeneo nel gran filone dell’opera seria che il Settecento eredita dal Barocco e Gluck “riforma” in un modo che Mozart farà suo a tal punto da potersi quasi definire Idom...

Verdi – Tre atti (Simone, Aida, Otello)

One man show di Francesco Meli. Tre opere, tre atti, tre allestimenti
PIACENZA - Sempre felice perché propositiva controcorrente, il Municipale di Piacenza sotto la gestione artistica di Cristina Ferrari. Del tutto insolita difatti, e mutuata da un’antica usanza varata dal Metropolitan di New York, proporre in una...

Attacco al Festival respinto

Qual è il migliore dei tre titoli del Verdi di Parma, in replica fino al 20 ottobre
PARMA - Tre i titoli di punta del Festival Verdi 2019, mentre tra un anno ci attendono Lombardi alla prima crociata, Rigoletto (a Busseto), Macbeth (in francese, e in San Francesco) ed Ernani (in forma di concerto): un eccellente bottino tenendo conto che...

Polunin infiamma l’Arena

La star russa ha aperto una carriera nel business dello spettacolo danzante. Sempre tra le polemiche...
Osare: se Roberto Bolle (44 anni) riesce a riempire l’Arena di Verona con i gala autoprodotti per sé e i suoi Friends, ben due quest’anno, e altri due già annunciati il 20 e 21 luglio 2010, perché non avrebbe dovuto riuscirci Sergei Polunin, ucrain...

Se il tenore è in mutande

Nel "Matrimonio", a Martina, torna l'abilità tipicamente "pizziana" di far prevalere l'occhio
Dopo la petrosa aridità melodica dell'Ecuba, sentire zampillare l'inesausta felicità della melodia cimarosiana è stato un autentico balsamo. Persino l'analogo nulla registico dello spettacolo di Pizzi (che ricicla - il riciclo, d'altronde, è da sempre...

Ecuba senza drammaturgia

A Martina Franca la regia non si vede. E gli interpreti camminano sulle uova
I miracoli non si vedono più neppure a Lourdes, e difficilmente potevano sentirsi a Martina Franca, dove il fiore all'occhiello del festival della Valle d'Itria ha subìto il doppio vulnus dell'abbandono per malattia (fin troppo tempestiva) del direttore...