Recensioni Concerti


Macbeth, quando le streghe partoriscono

Il riallestimento di Emma Dante convince anche negli spazi dilatati dello Sferisterio
Le cronache e gli ordini di servizio sottovoce ricordano che Emma Dante, impegnata nel suo film, è stata solo virtualmente presente al rimontaggio del suo spettacolo; infatti non c’era tra gli interpreti a ricevere le acclamazioni del pubblico. Ma il â...

Carmen non decolla

Allo Sferisterio un'occasione mancata; non priva di momenti musicali stimolanti ma non continuativi
MACERATA - Ben venga Carmen senza folklore. Se c’è lo spirito dell’opéra-comique com’ha promesso, in accordo col direttore Francesco Lanzillotta, il regista Jacopo Spirei. Il progetto l’ha sprofondata nel mondo finto-gioioso dei famosi cabaret ...

Pink Floyd/Carmen Suite

La compagnia di balletto del Massimo di Palermo si reinventa a misura ridotta
Il Teatro Massimo di Palermo non ha rinunciato alla sua compagnia di balletto, mantenendola viva in una dimensione peculiare, che comporta la messa in scena di lavori adatti alle sue dimensioni e alle sue qualità. Di recente la scelta è caduta su u...

Netrebko, l’Arena è mia

Anna, lunare e melanconica, si prende ovazioni al debutto. Ma in questo Trovatore non tutto funziona
VERONA - A mio avviso, lo spettacolo areniano più riuscito di Zeffirelli. Bizzarro che proprio in un luogo scenograficamente tra i più elefantiaci e dunque propinatore di sfiancanti pause interne, si sia risolto in modo brillante lo spinosissimo probl...

Traviata, le esequie di un sogno

Il debutto in Arena dell'ultimo progetto avviato da Zeffirelli. Una serata riassuntiva, che chiude un'epoca
Non gli applausi, non le torrenziali prolusioni istituzionali. Ad aprire Traviata e la 97° edizione d'Opera all'Arena di Verona è stato invece il corteo funebre di Violetta, coi cavalli neri, la carrozza nera, il mesto corteo, nero anch'esso, ma scarno ...

Chi vince tra Die Tote Stadt e l’Angelo di fuoco?

Due titoli, tra la Scala e Roma, affini. A partire dagli allestimenti: in gara di qualità
              Un uomo, in un’opera, una donna, nell’altra. Sono entrambi vittime del conflitto tra eros e peccato. Affrontano situazioni irreali, divisi tra realtà e sogno. E vivono in una c...

La febbre sinfonica italiana

Un mese di vertiginose esecuzioni. Ed è sfida tra i grandi maestri del podio
Con le Ottave di Bruckner dirette da Pappano a Santa Cecilia e da Mehta alla Scala, e con i Berliner al Lingotto e al Lac per Lugano Musica - la nuova, imprescindibile, piazza sinfonica a due passi da Milano - si è concluso un mese di vertigini...

Woolf Works – Teatro alla Scala

A Milano il balletto dell'inglese Wayne MacGregor ispirato a Virginia Woolf
MILANO - Woolf Works alla Scala ha un posto incisivo nel cartellone di balletti firmato da Frédéric Olivieri, direttore del balletto milanese. Per molte ragioni. Un coreografo tra i quaranta-cinquantenni di punta, l’inglese Wayne MacGregor, resident...

Verdi – La Forza del destino – Royal Opera House

Al Covent Garden un'edizione storica, che in Italia si vedrà al cinema
  LONDRA - Capita molto di rado, ormai, uscire da teatro con la salda convinzione d’avere assistito a una serata storica: figuriamoci poi se la serata è dedicata a Verdi, e figuriamoci se l’opera è la Forza, carogna tra le massime da real...

Berlioz – Les Troyens

All'Opéra di Parigi spettacolo degno dei 350 anni dell'istituzione. Presto su Arte
PARIGI - Les troyens a Bastille sono di casa. È proprio con il titolo di Berlioz che il secondo (primo per capienza) spazio dell’Opéra national de Paris inaugurò nel 1989 per celebrare il bicentenario della Rivoluzione (quella francese, ovvio). A...