Recensioni DVD


L. e F. Ricci – Crispino e la comare

  Curioso caso fu quello del melodramma italiano buffo dell’Ottocento di ereditare stilemi e archetipi dalla vecchia tradizione napoletana, portarli all’inviolata vetta con Rossini per poi abbandonarli quasi del tutto allo scoccare dell...

Mahler – Sinfonia n. 7

Riccardo Chailly torna a Mahler, uno degli autori prediletti e maggiormente approfonditi, con un nuovo dvd della Settima, assai ben registrato tra il 27 febbraio e il 2 marzo 2014: una splendida conferma dell’intensità del suo rapporto con il mo...

Puccini – La fanciulla del West

Il problema di certi spettacoli è che non sai bene quanto è farina del sacco registico e quanto di quello personale di chi sta in palcoscenico. La Minnie di Nina Stemme, che qui è quasi una copia carbone della Misery di Kathy Bates, dalla femmin...

Rameau – Les Indes galantes

  Quantunque Rameau, e in particolare quello delle Indes, sia stato sempre presente all’Opéra Garnier di Parigi a partire dal celebre spettacolo del 1952 messo in scena da Maurice Lehmann (uno dei protagonisti più discussi ma anche geni...

Honegger – Jeanne d’Arc au bûcher

  Negli Anni Cinquanta del secolo scorso la Jeanne d’Arc au bûcher  di Arthur Honegger visse in Italia un momento di particolare notorietà. Non tanto furono però le sue virtù teatralmusicali a deciderne i termini quanto la singolare ...

Verdi – Falstaff

  Robert Carsen (nel quadro d’una coproduzione Londra-Milano-Amsterdam-New York: soluzione senz’altro risparmiosa, ma deleteria sul fronte espressivo, dato che troppo diversi sono i rispettivi pubblici perché la conduzione registica no...

Vivaldi – Il Farnace (Rv 711G)

Il “G” appiccato al numero di catalogo Ryom indica il settimo/ottavo rifacimento (sul conto esatto non v’è certezza) operato da Vivaldi fra 1727 e 1738 su questo suo dramma per musica. Detto anche “versione di Ferrara”, ma nella città a...

Dvorák – Rusalka

  Gesù, che vecchiume. Sempre più bastione della soffitta di Nonna Lirica, il Met. Che quando annuncia un teatro di oggi fa solo finta, con spettacoli furbi nel proporre i soliti piatti narrativi da osteria fuori porta ma ricoperti da sal...

Brahms – Ein deutsches Requiem

Si tratta di una registrazione del concerto svoltosi a Varsavia, nella Basylice Sw. Krzyza, il 16 settembre 2011 nell’ambito del Festival “Chopin e l’Europa”. Proposta che ci porta in una zona più appartata di quel vasto universo rappresen...

Verdi – La traviata

Rabbia nera, provoca l’idea che a documentare la grandissima Violetta di Diana Damrau possa essere questo orrendo spettacolo - punta forse la più infima dell’Opéra di Joël - anziché lo storico capolavoro scaligero di Gatti-Cerniakov. Il dir...