Recensioni DVD


Berg – Lulu

Quando finalmente andò in scena, questo spettacolo si portava già sul groppone la nomea d’essere stato costruito coi riporti: previsto in origine con la regia di Jürgen Flimm e la direzione di Nikolaus Harnoncourt (i quali, a q...

Rota – Napoli milionaria

I primi decenni del dopoguerra italico sono stati fecondi di molte e fondamentali cose, in ambito culturale. Però anche di diktat che, in nome d’una cultura intesa quale Sacro Principio Superiore (quindi, come tutti i principi, da imporre ...

Cavalli – Il Giasone

Il rientro del repertorio barocco nella vita quotidiana del teatro musicale è fenomeno tra i più rilevanti degli ultimi venti-trent’anni: cui però l’Italia ha purtroppo mostrato indifferenza di tanto più colpevol...

Verdi – Aida

Fu, questa del 1992, una delle ultime Aide di Maria Chiara. E siccome già consegnate al video erano la sua veronese del 1981 (lo spettacolo un po’ interlocutorio ma non brutto di Giancarlo Sbragia) e la scaligera del 1985 (lo spettacolo di Luca Ronc...

Strauss – Elektra

Corridoio in prospettiva frontale, dal pavimento terremotato su cui poggia una moltitudine di porte imbottite attraversate da folla perennemente infoiata e con gradiente variabile di vestiario (le mutande, segno distintivo ovvero fissazione di Kusej, u...

Cilea – Adriana Lecouvreur

Ecco uno spettacolo che sollecita diverse considerazioni in merito a come si possa - e dunque, per li rami, si debba - mettere in scena il melodramma italiano: il presente titolo indurrebbe a riferirsi a quello primo novecentesco, ma il discorso mut...

Massenet – Cendrillon

È il Pelly dei giorni migliori. Quell’humour leggero e frizzante, quel saper trovare entro un brano a forte componente ritmica un gesto per ogni nota (rifacendosi in ciò all’esempio antico di Ponnelle, ma con ben altra mode...

Verdi – Aida

In ambito artistico, il seguire una lunga consuetudine è prassi abbastanza consolidata. Si capisce quindi che il Maggio Musicale favorisca il debutto a teatro d’un regista per molti versi intrigante, capace di mescolare due culture abba...

Puccini – Il Trittico

Cristina Pezzoli fa col Trittico un ottimo teatro puntando non a scenografie mostruose, né a scandalose trasposizioni, tanto meno a provocazioni: semplicemente (ma più difficile, oh quanto, coi tempi che corrono) facendo regia. Riuscit...

Monteverdi – L’incoronazione di Poppea

I casi discografico-teatrali rendono questo spettacolo e questo dvd contemporanei di quelli svedesi. A separarli, c’è un abisso. E nonostante sia cospicuo il livello musicale che lo supporta, e quanto meno gradevole sia ciò che si vede (l’atelier...