Recensioni DVD


Ciaikovski – La Donna di picche

Videografia inquieta, quella della Donna di picche, che non riesce a trovare un punto di equilibrio e oscilla come un pendolo tra innovazione e tradizione. Con una grande assente: la regia di Richard Jones (approdata da noi a Bologna nel 2002) che n...

Rossini – Il barbiere di Siviglia

Il cast non sarebbe male: ma come spesso accade, è il contesto generale che ne mortifica doti altrimenti suscettibili di ben altri risultati. Salsi ha un fior di voce, ma la smania di buttarsi su tutto e di più lo sta affaticando: da c...

Janácek – L’affare Makropulos

Marthaler riscosse un successo memorabile al festival di Salisburgo del 1998 con una Kata Kabanova che nonostante la mediocre direzione di Cambreling (pedaggio obbligato d’ogni incarico conferito a Gérard Mortier) si pose quale punto fe...

Monteverdi – L’incoronazione di Poppea

C’era una volta il Monteverdi formato Dovere Culturale: sublime, certo - e chi s’azzardava a dire di no? - però sublimità esclusivamente musicale. Di teatro come poteva essercene, con tutti fermi atteggiati in pose classiche complete di pepli, tog...

Verdi – Macbeth

Pyllida Lloyd è tra i protagonisti della scena teatrale inglese, firmataria di regie giustamente molto famose: Macbeth (già presente in video in occasione della sua ripresa a Barcellona) rientra un po’ di sguincio in tale categoria. Spettacolo molt...

Mozart – Le Nozze di Figaro

Mentre l’anno mozartiano 2006 riportava alla Scala le Nozze di Strehler, qui giunte per la prima volta nel 1981 dirette da Muti, al Covent Garden di Londra debuttava il nuovo spettacolo di David McVicar e in estate, a Salisburgo, Claus Guth avrebbe d...

Vivaldi – Orlando furioso

Scena fissa immersa per lo più in una penombra azzurrina; unica oggettistica molte sedie settecentesche, un tavolo e un enorme lampadario di cristallo a tre piani che sale e scende talora vomitando fumo. Abiti settecenteschi, e la maga Alcina...

Verdi – La traviata

La mia prima Traviata (nonché mio battesimo al teatro musicale) la vidi a dieci anni, nel celebre spettacolo scaligero Giulini-Visconti-Callas: lo spettacolo parrebbe oggi  datatissimo senz’altro, ma voce attuale invece più ...

Verdi – Rigoletto

Sorpresa, sorpresa. Un Rigoletto australiano ben migliore non solo di tanti nostrani, il che non farebbe notizia: ma anche di parecchi firmati da registi anche assai deputati. I quali discendono tutti dall’ormai lontanissimo spettacolo di Jonathan Mi...

Wagner – Tannhauser

Non nuova l’idea di vedere Tannhäuser quale parabola della condizione esistenziale e sociale dell’artista, con tutti gli agganci suggeriti dall’evidente intento autobiografico dell’autore. David Alden, nel suo memorabile e immaginifico spettac...