Recensioni DVD


Beethoven – Variazioni Diabelli

Suggestivo il dvd che raccoglie tre capolavori massimi eseguiti splendidamente da tre tra i più grandi pianisti in circolazione. Si tratta di registrazioni non messe a punto appositamente, ma risalenti rispettivamente al 1990 (Schiff-Bach), 1...

Puccini – La Bohème

La Bohème ebbe la sua prima mondiale nel 1896 al Teatro Regio di Torino. Dirigeva Arturo Toscanini, che nel cinquantenario dell’opera, 1946, ritornò sul podio per dirigerla. Esecuzione travolgente. Anche perché è un esempio di controllo totale e ...

Wagner – Tannhauser

Il problema posto dalla drammaturgia di quest’opera è tra i più spinosi e difficilmente solubili. Se chiarissimo è il suo fondarsi sul dualismo Venus-Elisabeth ovvero sesso e amor coniugale (che l’Ottocento teneva ri...

Dvorák – Rusalka

Che le favole raccontino con tono affettuoso cose intessute di cupa violenza (pensiamo a quante ne capitano al povero Pinocchio), è faccenda accertata, che era solo logico attendersi fosse assunta anche dal modo di mettere in scena alcune storie a sfo...

Handel – Belshazzar

La scena fissa disegnata da Roland Aeschlimann è di potente suggestione: totalmente liberi due terzi di palcoscenico, concluso sul fondo da quattro gradoni sovrapposti ma non paralleli e d’altezza diversa, diversamente praticabili così che, ad esem...

Musorgskij – Boris Godunov

Diverse sono state le vie lungo le quali, sul finire dell’Ottocento, l’antico melodramma a pezzi chiusi è avanzato verso il moderno dramma musicale. Quella tracciata nell’Est è risultata quanto mai ostica per la sensibilità del resto d’Europ...

Korngold – La città morta

C’è di tutto un po’, nella musica (tantissimo tardoromanticismo alla Strauss, ma con orecchio attento anche alla melodia pucciniana e all’aspro espressionismo primonovecentesco, spruzzato d’armonie liquescenti di chiaro profumo francese mischi...

Beethoven – Le sinfonie Ouverture Egmont e Coriolano

Chi si aspettasse da Thielemann una lettura filologica, fantasiosa, rivelatrice di nuove istanze: in breve, contrassegnata dal marchio inconfondibile di una grande personalità direttoriale, rimarrebbe deluso. Chi invece si aspetta un’es...

Verdi – Aida

C’è da riflettere, sul ruolo del marketing nella normale pratica teatrale moderna. Una fetta decisiva dei suoi introiti, il Metropolitan di New York - ricordiamoci che negli States non esiste sovvenzione pubblica - la ricava dalle trasmissioni in di...

Turnage – Anna Nicole

Il discorso sarebbe del massimo interesse, ma qui prenderebbe troppo spazio: però va sottolineata la differenza in atto tra l’Italia, dove l’opera contemporanea continua ad essere faccenda di nicchia come fossimo ancora ai tempi d...