Recensioni DVD


Janácek – Jenufa

Il naturalismo di Janácek, nient’affatto trasfigurato in romanticismo idealista ma men che mai banalizzato in poster decorativo paesano, si nutre piuttosto del pessimismo sociale di quanti considerano, sì, nemica l’esistenza, però ne scorgono il...

Verdi – La forza del destino

La Forza del destino rappresentata alla Scala nel 1978, alla fine della stagione del bicentenario inaugurata dal Don Carlo diretto da Abbado, si collocò fin dall’inizio al medesimo livello d’eccellenza dei grandi spettacoli scalig...

Strauss – Elektra

Di primo acchito, la scena di Raimund Bauer potrebbe sembrare ispirata al famoso allestimento cinematografico di Götz Friedrich, che poi a sua volta riassumeva quanto sembrò a lungo l’unico modo possibile di mettere in scena quest’opera (e che mo...

Rossini – La Cenerentola

Non è lo spettacolo migliore di Daniele Abbado, benché l’idea di fondo sia lodevolissima: eliminare drasticamente ogni aspetto favolistico alla Disney, sia in quanto tale sia nel suo travestimento pseudosurreale (sul genere degli...

Mozart – Le nozze di Figaro

Andrà a finire che rimpiangeremo le care vecchie caccole d’antan. Vanno infatti stratificandosi le caccole moderne sempre più sofisticate dell’intellettual-chic. Vero che, siccome di registi autentici si tratta, il gioco sc...

David Fray records Mozart – Un film di Bruno Monsaingeon

La lunga esperienza di Monsaingeon nel colloquiare con i pianisti e di farci partecipi delle loro motivazioni rende interessante questo incontro con il giovane interprete francese che si confronta con due Concerti mozartiani della piena maturit&agra...

Beethoven – Sinfonia n. 5

È comprensibile che i belgi vadano fieri di questa orchestra a geometria variabile - anzi variabilissima: dai sette agli ottanta strumentisti, tutti specialisti nel loro repertorio - creata a Bruges (Brugge in fiammingo) da Jos van Immerseel ...

Puccini – Tosca

L’idea centrale è l’essere Tosca un’attrice: creatura fittizia, dunque, come tanto o poco sono tutti gli animali di teatro. Per traslato, si mette in scena l’eterna contraddizione insita in coloro che si trovano a mezz...

Verdi – Macbeth

Lo spettacolo della Cavani è parecchio intellettuale: dando una volta di più al termine un connotato tendenzialmente negativo. La scelta del teatro-nel-teatro, ancorché ormai frusta come Noè, potrebbe comunque aspirare ad...

Verdi – La traviata

Una delle caratteristiche che nel campo della musica registrata vanno ultimamente infittendosi causa la quasi scomparsa dell’incisione in studio, è che diversi video replicano il medesimo allestimento: in questo caso, lo spettacolo di Eyre già in d...