Recensioni DVD


Bizet – Carmen

Ogni nuova produzione del Met deve confrontarsi col fatto (ancor più marcato ove si tratti di titolo di grande repertorio) d’esserne obbligatoria una lunga, talora lunghissima serie di riprese. Impossibile quindi comporre una regia cent...

Berg – Lulu

Molto discusso, questo spettacolo. Una Lulu improntata ad un minimalismo che impossibile è immaginare più drastico. Parete di fondo fatta di materiale semitrasparente, poggiata su una pedana lievemente rialzata e avanzata fino a un ter...

Puccini – La Bohème

Nacque nel 1974, questo spettacolo: da allora restato una delle colonne portanti del repertorio del Covent Garden. Hanno deciso che trentacinque anni giusti fossero sufficienti, e che era giunto il momento di mandarlo in pensione: ma anche di fare omag...

Rossini – La pietra del paragone

Ecco il tipico caso in cui le famigerate stelline di merito imbarazzano maledettamente. Troppo netto, difatti, il divario che in questo spettacolo (nato a Parma con l’orchestra locale e portato in seguito a Parigi) separa la parte video da que...

Purcell – The Fairy Queen

Il sei-settecentesco masque (composizione musicale dove s’amalgamano recitazione, canto, danza e pantomima) è creazione tipicamente inglese: forzando solo un po’ le cose, potrebbe essere posto all’origine del musical, genere...

Jaco Pastorius – Trilogue, live in Berlin 1976

Se qualcosa resta ancora da dire sul “caso” Pastorius (1951-1987) è una secca smentita a quanti si ostinano a fare delle sue innovazioni (il Fender senza capotasti estirpati manualmente e l’inconfondibile timbro, imitatissim...

Bruckner – Sinfonie n. 4 e n. 7

Con i due concerti registrati live alla Festspielhaus di Baden-Baden il direttore tedesco si è riconfermato uno dei capisaldi dell’interpretazione bruckneriana dei nostri giorni. Densa e sgargiante allo stesso tempo, la famosa orchestr...

Mascagni-Leoncavallo – Cavalleria rusticana-Pagliacci

Scena sostanzialmente identica per le due opere: astratta, di pianta semicircolare scandita in fondo da pilastri collegati in alto da un camminamento. Luogo esclusivamente teatrale, quindi, privo di geografia precisa e men che meno di facile folclor...

Wagner – Siegfried

Nel terzo pannello del Ring valenciano, il gruppo della Fura si trova di fronte alla possibilità per loro assai gradita di trattare la Natura descrivendone la degradazione subita ad opera della tecnologia: i Nibelunghi (di cui Mime ancora com...