Recensioni DVD


Rossini – Il barbiere di Siviglia

Pelly ci ha regalato spettacoli che erano vere e proprie girandole di idee nelle quali l’assoluta adesione nota-gesto celebrava un trionfo di teatro. Qui di idee ce n’è una sola, carina ma non sufficiente a reggere un’intera serata. Ambienta...

Gomes – Lo schiavo

Di libretti brutti ce ne sono tanti, e di scemi parecchi: ma goffi e scritti a vanvera come questo, davvero pochi. Sicché la vicenda s’ingarbuglia e avanza come un’anatra zoppa, lasciando alla musica il compito di cavarsela drammaturgicamente....

Gounod – La nonne sanglante

  Tra le meritorie iniziative del veneziano Centre de Musique Romantique Française più noto come Palazzetto Blu Zane, c’è il riesame del repertorio francese per quanto concerne sia un approccio filologicamente più informato (e la regi...

Rihm – Jakob Lenz

Tra i lavori teatrali di Wolfgang Rihm Jacob Lenz (1977-78) è quello che ha avuto la maggior diffusione, facilitata dalla brevità e dal fatto che si tratta di un’opera da camera, ma dovuta a meriti molto più sostanziali: riascoltata oggi, ques...

Verdi – Le Trouvère

  L’accoppiamento  dvd e cd risulta significativo in rapporto alla peculiarità della fonte: si tratta infatti di una registrazione dal vivo dello spettacolo realizzato nell’ambito del Festival Verdi al Teatro Farnese di Parma nell’o...

Rossini – L’Italiana in Algeri

Sarebbe negare la verità sostenere che la scrittura di Isabella non sia un tantino troppo bassa per l’organizzazione vocale della Bartoli, fattasi oltre tutto più chiara col passar del tempo e dei ruoli. Ma questo è un caso in cui sovviene il ...

Rossini – Ricciardo e Zoraide

  Opera tra le più problematiche del Rossini napoletano: certo non mancata come talora si sente dire, ma neppure capolavoro al livello di Maometto o men che meno Ermione, soffre soprattutto d’una drammaturgia contorta e alquanto dispersi...

Gluck – Orphée et Eurydice

  Non si può dire non siano andati giù pesanti, direttore e regista, nell’allestire quest’edizione. Sul Gluck-Berlioz (o Berlioz con un po’ di Gluck?) i pareri possono essere soggettivi: però, dopo diverse edizioni-capolavoro tanto...

Offenbach – La Périchole

Nietzsche trovava nel teatro e nella musica di Offenbach più verità che in tutta la Tetralogia wagneriana. Dal suo punto di vista non aveva torto. Wagner pretende, infatti, che la verità sia la realtà come la rappresenta il suo dramma musicale....

Handel, Leo e altri – Rinaldo

Registrata dal vivo a Martina Franca nel luglio-agosto 2018, questa riesumazione di un “pasticcio” operistico napoletano vecchio di 300 anni esatti evidenzia più di una problematicità. Come si concilia la pretesa di una sedicente edizione cri...