Recensioni DVD


Venezia Millenaria 700-1797

  Diciamo subito ciò che ci pare soprattutto manchevole: la bibliografia. Sono citati singoli saggi, anche di studiosi attenti. Ma sulla civiltà bizantina e sulla politica nel Mediterraneo mancano due voci ineliminabili: i tre volumi di ...

Massenet Werther

  Non è certo nuova, l’idea di comunicare l’asfissia dell’ambiente borghese a mezzo d’una scena claustrofobica: qui pannelli di dimensioni diverse che restringono il palcoscenico a pochi metri quadrati, nel quale l’outsider Werth...

Rimskij-Korsakov Il gallo d’oro

Traendolo da un racconto arabo, PuÅ¡kin scrisse il suo graffiante poema in versi nel 1834: regnante Nicolai, la cui ascesa al trono nove anni prima aveva coinciso con la rivolta di dicembre, e la cui politica gli stava valendo l’appellativo di â€...

Giordano Fedora

  Arriva sul mercato dei dischi un’opera al momento alquanto trascurata quale la Fedora di Giordano che fu invece un tempo popolarissima e che patisce ormai da diversi anni l’indifferenza della produzione odierna verso quella stagione c...

Mozart Le nozze di Figaro

Ripubblicazione di dvd che la BelAir aveva già distribuito una decina d’anni or sono. Martinoty fu allievo di Ponnelle, e si vede. Vivacità e articolazione dei minuti particolari, spinte talora alla frenesia gestuale nell’evidente intento di...

Vivaldi L’incoronazione di Dario

  Facendo seguito alle tre esecuzioni in forma di concerto dei primi anni del nuovo secolo - Orlando finto pazzo, Orlando furioso, L’Olimpiade -, Torino rafforza il lodevole percorso vivaldiano (che in fin dei conti le compete: la locale ...

Wagner Die Walküre

È ora disponibile il video della Walkiria rappresentata la primavera scorsa al Festival di Pasqua di Salisburgo. Si tratta dello spettacolo che intendeva commemorare il 50° anniversario del prestigioso festival creato da Herbert von Karajan appun...

Puccini La Bohème

  Ambientazione contemporanea priva di precisi riscontri geografici, realizzata con tubolari che delimitano tanti piccoli ambienti sovrapposti e contigui immersi in una penombra fredda che comunica piuttosto bene un senso di povertà e di a...

Händel – Messiah 1754

Di questa rara produzione del capolavoro händeliano nel rifacimento del 1754 ampliato a cinque solisti - e noto ai cultori come Foundling Hospital Version - irritano diverse caratteristiche: l’agogica eternamente concitata a danno di una sensata...

Strauss – Il cavaliere della rosa

  Lo spettacolo di Carsen nasce nel 2004 nella sala grande di Salisburgo, e la particolarità di quel palcoscenico-cinemascope (genialmente padroneggiato) ha imposto diversi aggiustamenti nel passaggio ad uno normale: primo fra tutti la spa...