Wang a Bologna Festival Con l’autunno riparte il cartellone di Bologna Festival: il 18 e 23/9 sfifilano Yuja Wang con la Mahler Chamber (Concerto Bwv 1056 di Bach, Concerto n. 2 di Sostako- vic, Sinfonia n. 31 di Haydn e Ottetto di Stravinskij) e la violinista Lisa Batiashvili, accompagnata da Milana Cher- nyavska nelle Sonate di Mendelssohn e di Saint-Saëëns. Il 23/11 tocca al coreano Seong-Jin Cho (Chopin, Janacek e Ravel), prima del gran fifinale con Andras Schiff e la Cham- ber Orchestra of Europe (Mozart e Bach). Nella rasse- gna “Il nuovo l’Anti- co” spicca Solstices di Haas, 10 strumenti al buio totale in prima italiana nell’ex Chie- sa di San Mattia. Caine in Villa (Olmo) Nel palco allestito a Villa Olmo prende il via il Festival Como Cittàà della Musica, che fifino al 15 agosto mette in connessione musica, danza e spettacolo, dal Bééjart Ballet di Losanna a Uri Caine fifino a Moni Ovadia e Stefano Massini. Il musicista americano saràà protagonista di una serata di pura improvvisazione pianistica il 14 luglio. Ma èè solo l’apice di una rassegna la cui essenza èè nelle master- class di canto per i giovani fifinalisti del- le ultime edizioni del concorso AsLi- Co, chiamati a con- frontarsi col pub- blico in una miriade di appuntamenti a ingresso libero. Portogruaro made in Italy Sotto la nuova direzione artistica del pianista Alessandro Taverna, il 39° Festival di Portogruaro si apre ai musici- sti italiani, soprattutto under 40. Ospiti al Teatro Russolo, intito- lato al musicista futurista nato nella cittàà in provincia di Venezia, saranno il Trio di Parma, il Quar- tetto Prometeo, Mariangela Vaca- tello e orchestra italiane: la Ogi, l’Orchestra della Toscana (diretta da Daniele Rustioni con France- sca Dego solista) e l’Orchestra di Padova e del Veneto sotto la guida di Marco Angius con Anna Tifu. 15