Festival Italia PREVISIONI Il lago di Stravinskij Stresa Festival celebra il cinquantesimo del compositore russo con la “Sagra della primavera” nella versione pianistica originale. Daniele Gatti chiude con “Apollon Musagèète” Dopo vent’anni con Gianandrea Noseda, èè Mario Brunello il nuovo direttore artistico di Stresa Festival, atteso alla 60° edi- zione, quest’anno dedicata agli alberi con tutto il loro implicito signifificato simbolico (e lignea èè anche la conchi- glia disegnata dall’architetto Michele De Lucchi per ospitare i musicisti all’aperto). Il passaggio di testimone si suggella il 27 agosto a Stresa: No- seda dirigeràà la Filarmonica della Sca- la (Prima di Brahms) e poi Brunello nel Primo Concerto di Saint-Saëëns, uno degli appuntamenti piùù importanti di un cartel- lone chiuso il 5 settembre da Daniele Gatti alla gui- da dell’Orchestra di Santa Cecilia (Apollon Musagete di Stravinskij e “Jupiter” di Mozart). Tanti gli artisti chiamati a omaggiare il 50° della morte di Stravinskij: il 19 agosto Nil Venditti diri- ge le Danze concertanti con la Stuttgarter Kammerorchester (con la quattordicenne Alexandra Dovgan impegnata nel Secondo di Beethoven); il 25 agosto Mariangela Vacatello e Alessandro Taverna insieme in Pe- trouchka a quattro mani; il 3 settem- bre Beatrice Rana e Massimo Spada nella versione originale della Sagra della primavera a quattro mani, con la coreografifia di Sergio Bernal. E poi gli omaggi al centenario di Piazzolla della Kremerata Baltica con Gidon Kremer, l’integrale dei Soli per vio- loncello con Giovanni Sollima e il recital di Fazil Say. Stresa Festival Stresa, Verbania, dal 15 luglio al 5 settembre A casa di Mahler Bolzano Festival Bozen indaga i segreti del compositore. Nella “sua” Dobbiaco i frammenti al pianoforte della “Decima” . E Brendel fa 90 con una masterclass aperta al pubblico Bolzano si prepara a sei settima- ne di musica in cortili, castelli, chiese, piazze e teatri, un gran- de evento diffuso in cui spiccano gli appuntamenti con la Gustav Mahler Jugendorchester (20 e 23 agosto con Manfred Honeck e il baritono Mat- thias Goerne) e con la European Union Youth Orchestra (9 e 17 ago- sto con Pablo Heras-Casado e il vio- loncellista Alban Gerhardt, poi Va- sily Petrenko con la sassofonista Jess Gillam) creature nate dalla visione di Claudio Abbado. Dal 24 agosto al 3 settembre torna il Concorso Pianisti- co Ferruccio Busoni, (quest’anno nel 90° compleanno di Alfred Brendel che saràà a Bolza- no dal 21 al 24 luglio per una masterclass aperta al pubblico). Ad aprirlo, simbolicamente, saràà la quattordicenne Alexan- dra Dovgan. ll concerto inaugurale del festival saràà affifidato invece agli studenti della Gu- stav Mahler Academy insieme ad al- cuni membri della Mahler Chamber Orchestra diretti dallo stesso Heras- Casado il 28 luglio (musiche di Bee- thoven e Dvoráák). Da non perdere il concerto-conferenza sulla Decima Sinfonia di Mahler (il 31/7 e il 1° ago- sto tra Bolzano e Dobbiaco), in com- pagnia del pianista Paul Rivinius e del direttore Philipp von Steinaecker, alla ricerca dei suoni abbozzati proprio a Dobbiaco nel 1910. Gli ultimi incom- piuti atti creativi di Mahler. Bolzano Festival Bozen Bolzano, dal 28 luglio al 3 settembre 16