La Lucerna di Chailly Dal 10 agosto al 12 settembre torna il Festival di Lucerna: tra gli appuntamenti di spicco l’integrale sinfonica beetho- veniana in una maratona che annovera Yannick Nezet-Se- guin, Daniel Barenboim, Simon Rattle e Riccardo Chailly. Artista in residenza èè la pianista Yuja Wang, protagonista nei concerti di Mozart, Rachmaninov, Bach, Liszt e nel raro Capriccio per mano sinistra di Janacek. Igor Levit saliràà sul palcoscenico il 14 agosto con Riccardo Chailly e la Lucerne Festival Orchestra (Concerto di Schumann). Dop- pio Kirill Petrenko con i Berliner (1 e 2 settembre, Weber, Schubert, Prokof’ev e Suk). Il Tristan dell’anno Dotata persino di un punto all’aperto in cui effettuare i tam- poni (per entrare a teatro èè necessario esibire test negativo o green pass), la Bayerische Staatsoper si prepara ad allestire 12 opere in 6 settimane: titolo di punta il Tristan und Isolde con il debutto di Jonas Kaufmann e Hanja Arteros (diri- ge Kirill Petrenko, regia di Krzysztof Warlikowski, fifino al 31 luglio). Dal 19 al 26 luglio c’èè anche il nuovo Idomeneo al Prinzregententheater con la direzione di Constantinos Carydis. Il programma comprende altre dieci opere: Tannhääuser, Salo- me (con Marlis Petersen e Kirill Petrenko), Otel- lo, Nozze, Rusalka, Mac- beth, Olandese volante e Oro del Reno. I mattatori di Verbier Torna la musica sulle Alpi svizzere con il Verbier Festival, dal 16 luglio al primo agosto: sul palcoscenico principale appuntamenti da camera e sinfonici, compresi quelli con Evgeny Kissin (in trio con Joshua Bell e Steven Isserlis) e Daniel Harding, che il 29 luglio dirige il doppio Concerto di Brahms con il violinista americano e il violoncellista inglese. Inaugurazione il 16/7 con Valerij Gergiev e Denis Matsuev (Primo di Ciaikovskij). Spazio anche alla musica elettronica con la prima mondiale di un lavoro commissionato a Ga- briel Prokof’ev, Pastoral 21, ispirata alla “Pastorale” di Be- ethoven. INFO: 25