spectator
in scena
U
na ricorrenza internazionale, il
Giorno della Memoria, celebra
nella data del 27 gennaio quel gior-
no del 1945 quando le truppe sovie-
tiche dell’Armata Rossa entrarono
nella città polacca di Auschwitz
scoprendo il tristemente famoso
campo di concentramento e libe-
randone i pochi superstiti. Fu così
che venne rivelato, agli occhi del
mondo, l’orrore del genocidio nazi-
sta. E oggi anche la musica ricorda
le vittime dell’Olocausto con due
importanti eventi nel settantesimo
anniversario dello sterminio del po-
polo ebraico e della Resistenza della
Guerra di Liberazione. Alla vigilia
di quella data infatti, il 26 gennaio,
all’Auditorium Parco della Musica di
Roma si tiene il concerto Tutto ciò
che mi resta. Il miracolo della mu-
sica composta nei lager dove, per la
prima volta, si ascolta un’emozio-
nante selezione di musiche scritte
nei campi di concentramento, dalla
classica alla sinfonica, dal jazz al
klezmer e al cabaret. Sono opere tor-
nate alla luce grazie al lavoro atten-
to e appassionato del musicologo e
pianista Francesco Lotoro che, a sue
spese, ha ricercato in tutto il mon-
do, restaurato e digitalizzato, quasi
cinquemila composizioni musicali
nate proprio nei campi di sterminio
della Seconda Guerra Mondiale. E
che, il 26 gennaio, vengono inter-
pretate da artisti del calibro di Ute
Lemper, della violinista Francesca
Dego, di Myriam Fuks, una delle
massime cantanti yiddish, e di Roby
Lakatos, violinista di origine gita-
na. Mentre Resistenza Illuminata è
il titolo della rassegna-omaggio a
Luigi Nono, figura emblematica del
rapporto con la Resistenza, espresso
anche nel suo capolavoro assoluto,
Il Canto Sospeso, basato sulle ulti-
me lettere dei condannati a morte
della Resistenza europea, organiz-
zato, da oggi a maggio, dal Teatro
Comunale di Bologna. Ad inaugu-
rare la kermesse, che si sposta anche
nelle città di Modena e Ferrara, sono i
concerti al Teatro Manzoni di Bologna
del 23 gennaio su musiche di Strauss,
Brahms e di Ivan Fedele con la prima
assoluta del suo Syntax e del 30 gen-
naio con la prima assoluta di No No
Nono No No! di Mattin.
A.G.
Tutto ciò che mi resta
con Francesca Dego, Myriam Fuks,
Ute Lemper,
Roma, Auditorium Parco della Musi-
ca, il 26 gennaio
Resistenza Illuminata
Syntax di Ivan Fedele (prima asso-
luta)
Dir. Michel Tabachnik
Bologna, Teatro Manzoni, il 23 gen-
naio
CARTELLONE
ribalta
OPERA
pagina 8
APalermo “Gisela!”
regia di EmmaDante
ESORDIO
pagina 10
Joshua Bell debutta alla
Scala e con Bach su cd
STAGIONI
pagina 14
Con Rondò la nuova
musica si consorzia
RADIO/TV/SAT
pagina 16
kaufmann-Chénier
da Londra in 80 sale
VIAGGI
pagina 18
Malta in festival con il
Concerto dei Cavalieri
Bari
Teatro Petruzzelli
Mozart, Brahms; dir.
R. Abbado: 10 gen.
Poulenc, Les
dialogues des
carmélites; dir.
Kawka, reg. Muscato:
30 gen., 1, 3, 5 feb.
petruzzelli.it
Bologna
Teatro Comunale
Verdi, Un ballo
in maschera;
dir. Mariotti, reg.
Michieletto: 11, 13, 14,
15, 16, 17, 18 gen.
(T. Manzoni) Strauss,
Fedele, Brahms; dir.
Tabachnik: 23 gen.
Nono, Schubert,
Sostakovic; dir.
Valcuha: 30 gen.
Bolzano
e Trento
Orchestra Haydn
(Auditorium) J.S. e
J.C. Bach, Haydn;
clav. e dir. Dantone:
27 gen. (TN, 28 gen.)
Cruixent, Mozart,
Brahms; cl. bassetto
Carbonare, dir.
Poppen: 3 feb. (TN, 4
feb.)
Catania
Teatro Massimo
Bellini
Bach, Caine; vc
Brunello, pf Caine:
26 gen.
Musorgskij,
Sostakovic,
Rachmaninov; pf
Rudy, dir. Vakoulsky:
30, 31 gen.
Rossini, Stabat
Mater; sol. Schillaci,
Belfiore, Zanfardino,
Russo, maestro coro
Costa, dir. Zhong: 6,
7 feb.
bellini.it
Ferrara
Ferrara Musica
(T. Comunale)
Beethoven; Mahler
Chamber Orchestra,
dir. Gatti:
26 gen.
Bach, Caine; vc
Brunello, pf Caine:
27 gen.
Firenze
Maggio Musicale
Fiorentino
(Opera di Firenze)
Qigang, Beethoven,
Sostakovic; dir.
Zhong: 9 gen.
Musorgskij, Elgar,
Rimskij-Korsakov; dir.
McAdams: 14 gen.
Concerto per
il Giorno della
Memoria: 26 gen.
Bellini, I Puritani; dir.
Beltrami, reg. Ceresa:
28, 30 gen., 1, 4, 5,
10 feb.
Donizetti, Verdi; dir.
Sagripanti: 3 feb.
(Basilica di Santa
Croce) Verdi, Messa
di Requiem; sopr.
Cedolins, ten. Meli,
dir. Gatti: 8 feb.
(Opera di Firenze)
Beethoven, Chopin;
pf Pollini: 9 feb.
it
Amici
della Musica
(T. della Pergola)
Webern, Haydn,
Schubert; Quartetto
di Cremona, vc
Per non dimenticare la Shoah
A 70 anni dalla fine degli orrori, a Roma Ute Lemper canta le opere scritte nei lager; a
Bologna l’omaggio a Nono sulla Resistenza. Per ricordare la ferocia del genocidio nazista