ClassicVoice 188 - page 8

spectator
in scena
CARTELLONE
.
org
Orchestra
Sinfonica Verdi
(Auditorium di
Milano) Rota; dir.
Grazioli: 9, 11 gen.
Smetana, Martinu,
Dvorák; pf Prosseda
e Kasoar, dir. Inkinen:
16, 18 gen.
Bruch, Stephan,
Ciajkovskij; cl.
Ciapponi, vla
Yamagishi, dir.
Caetani: 22, 23, 25
gen.
Strauss, Hindemith,
Goldmark; cor.
Vlatkovic, dir.
Bignamini: 30 gen.,
1 feb.
Puccini, Madama
Butterfly (in forma
di concerto); dir.
Bignamini: 6, 8 feb.
I Pomeriggi
Musicali
(T. Dal Verme) L. e
W.A. Mozart; pf e dir.
Lortie: 15, 17 gen.
Ravel, Respighi,
Stravinskij; dir.
Renzetti: 22, 24 gen.
Mendelssohn,
Beethoven; pf e dir.
Lonquich: 29, 31 gen.
Haydn, Mendelssohn;
vl Mullova, dir.
Dantone: 5, 7 feb.
Società
del Quartetto
(Conservatorio)
Recital; pf Lisiecki:
13 gen.
Recital: vl Mullova, pf
K. Labèque: 20 gen.
Bach, Franck,
Brahms; pf Carcano:
10 feb.
­
milano.it
Società
dei Concerti
(Conservatorio)
Recital; vl Tifu, pf
Campaner: 14 gen.
Ciajkovskij;
Stuttgarter
Philharmoniker, pf
Kern, dir. Raiskin: 21
gen.
Recital; pf Colli: 11
feb.
Serate Musicali
(Conservatorio)
Sostakovic, Schubert,
Kreisler; vl Nordio
e Dego, pf Fazzari:
8 gen.
Chopin, Liszt,
Horowitz; pf Kempf:
12 gen.
Recital; pf
Anderszewski: 19
gen.
Recital; vl Kavakos,
pf Pace: 22 gen.
Bach; vl Shaham: 25
gen.
Rossini, Nicolini, L.
Mozart; Orchestra
Sinfonica Giovanile
del Conservatorio di
Piacenza, dir. Dorsi:
26 gen.
Beethoven;
Orchestra I
Pomeriggi Musicali,
pf e dir. Lonquich:
2 feb.
Beethoven/Mahler,
Sostakovic, Colasanti;
I Solisti di Mosca, vla
U
n’attenzione per i linguaggi contem-
poranei. Questomostra oggi il Massi-
mo di Palermo che ha scelto per aprire,
in prima italiana, la sua stagione 2015
Gisela!, l’ultimo lavoro di Hans Werner
Henze,compositore tedesco,considerato
fra i più grandi del Novecento,da sempre
affascinato dall’Italia dove nel 1976 ha
fondato il Cantiere Internazionale d’Arte
di Montepulciano. L’opera ha al centro
il tema del viaggio reale ed interiore su
un tessuto musicale dai toni spesso leg-
geri e scherzosi. Protagonisti tre giovani:
Gisela Geldmaier, studentessa di storia
dell’arte sognatrice romantica, Hanspe-
ter Schluckebier, un vulcanologo molto
tedesco e Gennaro Esposito, una guida
napoletana. Con una trama che inizia
da amore e poesia per volgere poi in un
dramma esistenziale dai tratti, a volte,
autobiografici, Gisela! è un esempio di
teatro musicale che mostra tutto l’im-
pegno di Henze per i sentimenti e per il
mondo dei giovani d’oggi. Sarà per que-
sto che la regia è affidata alla palermi-
tana Emma Dante (nella foto), una delle
registe italiane più dirompenti, qui alle
prese con un cast composto da Vanes-
sa Goikoetxea, Arianna Venditelli, Lucio
Gallo e Roberto De Biasio.
A.G.
Gisela!
di HansWerner Henze
Orchestra, Coro e Corpo di ballo del Te-
atro Massimo
Dir. Constantin Trinks. Regia di Emma
Dante
Palermo, Teatro Massimo, dal 21 al 27
gennaio
Previsioni
Soldati d’avanguardia
Modernismo novecentesco, jazz ed elettronica su un testo del Settecento francese
prerivoluzionario: sono gli ingredienti di un capolavoro per la prima volta alla Scala
È
un modernissimo testo teatrale del
Settecento, ambientato nella Francia
prerivoluzionaria e diventato nel 1965 un
monumento del modernismo musica-
le del Novecento grazie al compositore
tedesco Bernd Alois Zimmermann. Die
Soldaten (nella foto) dal 17 gennaio al 3
febbraio arriva alla Scala in coproduzio-
ne con Salisburgo: sul podio Ingo Metz-
macher, regia, già molto applaudita nella
città natale di Mozart, diAlvis Hermanis.
Cantata in tedesco, fonde complessità
modernistiche, recitativi, jazz ed elettro-
nica per descrivere, con una musica ric-
ca di grande forza emotiva, la confusione
mentale dei protagonisti e l’accumularsi
delle tante catastrofiche storie parallele.
Una messinscena pronta a evidenziare,
grazie anche a un ottimo cast che ripor-
ta alla Scala i soprani Laura Aikin e Ga-
briela Benacková, il trauma della guerra
e le sue conseguenze, rese sul palco con
forti immagini e simbologie.
A.G.
Die Soldaten
di Bernd Alois Zimmer-
mann
Orchestra e Coro del Teatro alla Scala
Dir. Ingo Metzmacher. Regia di Alvis
Hermanis
Milano,Teatro alla Scala, dal 17 gennaio
al 3 febbraio
Viaggio interiore
Su un tessuto musicale dai toni lievi, Henze tratteggia la sua sognatrice romantica.
Che ha le tinte emotive di una giovane d’oggi. Grazie anche alla regia di Emma Dante
1,2,3,4,5,6,7 9
Powered by FlippingBook