ClassicVoice 188 - page 7

in scena
spectator
7
Meneses: 10 gen.
Bach; vc Bronzi: 11 e
12 gen.
Recital; pf
Anderszewski: 17
gen.
Recital; Signum
Saxophone Quartet:
18 gen.
Haydn, Mozart,
Dvorák; Quartetto
Mucha: 19 gen.
Recital; vl Mullova,
pf K. Labèque: 24
gen.
Haydn, Mendelssohn,
Bartók; Quartetto
Kelemen: 25 gen.
Schubert,
Winterreise; ten.
Padmore, pf Biss: 31
gen.
Recital; vl Krylov:
1 feb.
Bach; pf Perrotta:
7 feb.
Schubert, Beethoven;
Quartetto Tackacs:
8 feb.
.
fi.it
Orchestra
della Toscana
(T. Verdi) Sollima,
Haydn; vc e dir.
Sollima: 14 gen.
Beethoven; pf
Lucchesini, dir.
Axelrod: 28 gen.
­
toscana.it
Genova
Teatro Carlo
Felice
J. Strauss,
Rachmaninov,
Rimskij-Korsakov,
Brahms; pf Lifits, dir.
Krieger: 1 gen.
Puccini, Tosca;
dir. Ranzani, reg.
Livermore: 2 gen.
Beethoven,
Bruckner; vl Accardo,
dir. Luisi: 8 gen.
Prokofiev, Beethoven;
vl Eberle, dir. Rizzi:
11 gen.
Brahms; vl Moroz, vc
Gutman, dir. Poppen:
15 gen.
Mendelssohn, Bruch,
Beethoven; vl Bell,
dir. Rösner: 5 feb.
www.
carlofelicegenova.it
Milano
Teatro alla Scala
Recital di canto; ten.
Bostridge, pf Adès:
5 gen.
Brahms, Ligeti,
Varèse; Filarmonica
della Scala, vl Bell,
dir. Luisi: 12 gen.
Zimmermann,
Die Soldaten; dir.
Metzmacher, reg.
Hermanis: 17, 20, 25,
27, 31 gen., 3 feb.
Recital; pf Ciccolini:
21 gen.
Beethoven, Bartók,
Strauss; Filarmonica
della Scala, pf
Buchbinder, dir.
Harding: 23, 24, 26
gen.
Monteverdi,
L’incoronazione
di Poppea; dir.
Alessandrini, reg.
Wilson: 1, 4, 7,
10 feb.
Ligeti, Eötvös, Ives,
Gershwin; Orchestra
delAccademia
Nazionale di
Santa Cecilia, perc.
Grubinger, dir.
Eötvös: 2 feb.
Beethoven;
Filarmonica della
Scala, dir. Mehta: 9,
11 feb.
Mentre ammette di non vo-
lersi addentrare “nei mean-
dri tecnici dell’esecuzione”,
Vittorio Feltri su “Il Giornale”
sottolinea tuttavia “la strava-
ganza della regia” (di Fidelio
alla Scala, ndr) attribuendole
di aver “scambiato la semplicità con la sciatteria operistica”. Gli fa eco Filip-
po Facci, che su “Libero” dà uno zero alla regista “che viene strapagata per
mettere in piedi l’allestimento più straccionesco e poveraccista mai visto da
queste parti”: ma - ci domaniamo noi - come doveva essere la prigione del
Fidelio, essendo una prigione? Chic? Coi velluti rossi?
l’acuto
la stecca
Wilhelm
Backhaus
The Concerto Recor-
dings
(8 cd Decca)
I concerti di autori
che resero famoso
Wilhelm Backhaus (1884-1969): Bee-
thoven (nei primi 5 cd) con i Wiener
e con doppie versioni del Secondo
e Terzo diretti da Böhm e Schmidt-
Isserstedt; mentre quest’ultimo e
Krauss replicano Quarto e Quinto.
Completano il box Primo e Secondo
di Brahms, il K 595 di Mozart e l’op.
54 di Schumann.
Unirsi al Cielo
Cosmologia cinese e Il-
degarda di Bingen
KlangforumWien
Jean-Michaël Lavoire
(cd S. Fedele Musica)
Opera collettiva sulla
cosmologia cinese e
sulle idee di Ildegarda di Bingen
(1098-1179), religiosa e naturalista
dichiarata dottore della Chiesa da
Benedetto XVI nel 2012. Composta
da sei giovani finalisti del Premio
San Fedele guidati da padre Davide
Magni, e dal Johannes Schöllhorn.
Salvatore
Accardo
In concert
(6 cd Decca)
Accardo comin-
cia con Beetho-
ven e Brahms
accompagnato
dall’orchestra del Gewandhaus di
Lipsia diretta da Kurt Masur. Per
Sibelius c’è poi la London Sym-
phony Orchestra con Colin Davis;
per i cinque concerti di Tartini ci
sono i Musici e l’English Chamber
Orchestra; per Vivaldi infine lo af-
fiancano i Solisti delle settimane
internazionali di Napoli.
anteprima
dal mondo
del disco
Fra le proposte di Open Filarmonica nell’anno dell’Esposizione universale
a Milano, da segnalare il Concerto in Piazza Duomo (30 maggio, solista
David Garrett) con il neodirettore scaligero Riccardo Chailly (foto) e il ciclo
per Expo al Teatro degli Arcimboldi: Chung l’8 marzo con Mendelssohn,
Brahms, Rossini, poi il film Metropolis del 1927 restaurato ed eseguito mu-
sicalmente dai Filarmonici della Scala; poi Chailly con la Quinta di Sostako-
vic raccontata prima dell’esecu-
zione; il cinese Tan Dun con i suoi
Four secret roads of Marco Polo e
The Map; Daniele Gatti che con-
fronta Ravel-Gershwin e Debussy-
Bernstein. Tutte a scopo benefico
sono invece le Prove Aperte a co-
minciare da Fabio Luisi l’11 gen-
naio cui seguono Chung in marzo,
Chailly e Albrecht in maggio.
Filarmonica aperta
Evviva il Fidelio del tedesco Beethoven. Stéphane Lissner, ex sovrinten-
dente della Scala, lancia un accorato appello a resistere al nazionalismo
culturale e ne dà alcune solide motivazioni. In un momento di crisi, disoc-
cupazione di massa, incertezze varie, la tentazione del campanilismo - in
questo caso musicale - anche se è forte va respinta: l’apertura internazio-
nale è per la cultura come l’aria per respirare. Karajan non ha forse contri-
buito al prestigio della Scala? E Abbado a quello dei Berliner? La contin-
genza economica, subita o
sopportata che sia, fa scar-
seggiare le risorse finanzia-
rie pubbliche. Non è una
buona ragione per ripiega-
re su se stessi.
1,2,3,4,5,6 8,9
Powered by FlippingBook