Festival Italia PREVISIONI Scoperte martinesi Il Festival della Valle d’Itria mette in scena “La Creazione” di Haydn in italiano. E si avventura nelle raritàà barocche con “L’Angelica” di Porpora e “La Griselda” di Scarlatti “Fiat lux” èè il titolo della 47° edi- zione del Festival della Valle d’Itria dal 17 luglio al 5 agosto a Martina Franca: 20 serate divise tra il Palazzo Ducale, il Chiostro di San Do- menico e le antiche masserie della Valle in un programma curato dal direttore artistico Alberto Triola e dal direttore musicale Fabio Luisi, che inaugura con La Creazione di Haydn nella versione in italiano curata da Dario Del Corno con la regia di Fabio Ceresa. A Palazzo Ducale, dal 24/7 al 1° agosto èè di sce- na La Griselda di Alessandro Scarlatti, nel 300° del debutto avvenuto al Teatro Capranica di Roma. Alla guida dell’orchestra La Lira di Orfeo e del Coro Ghisleri, saràà il direttore greco George Petrou. La regia èè di Rosetta Cucchi con Carmela Remigio nel ruolo del titolo. Terzo titolo a Palazzo saràà L’Angelica (30 luglio e 3 agosto), serenata di Nicola Por- pora del 1720 tratta da Ariosto e diretta da Federico Maria Sardelli con un cast in cui spiccano Teresa Iervolino e Francesca Aspromonte. E sempre al Ducale il 4 agosto viene rappresentata in forma scenica la Winterreise schu- bertiana con Markus Werba e Michele Gamba al pianoforte. Grandi voci dei recital martinesi, dal soprano Angela Meade (18/7) al mezzo Vivica Genaux (25/7), da Marianna Pizzolato (27/7) a Veronica Simeoni (28/7), fifino a Liset- te Oropesa che si esibisce il 2 agosto dopo l’assegnazione del premio “Ro- dolfo Celletti” a Richard Bonynge. 47° Festival della Valle d’Itria Martina Franca, dal 17 luglio al 5 ago- sto Aperitivo con Puccini Visite guidate, concerti e pedalate sulle tracce del genius loci. Ma anche tanti pianisti, da Rana a Baglini, da Campaner a Kravtchenko, nel ricco cartellone di Lucca Classica Lucca Classica Music Festival torna in luglio e agosto unendo le forze dell’Associazione Musi- cale Lucchese e del Teatro del Giglio. Luoghi storici come la Chiesa di San Francesco, Palazzo Pfanner, i Musei Nazionali di Palazzo Mansi e di Villa Guinigi, il Real Collegio, la Villa Re- ale di Marlia, ma anche Villa Bertelli a Forte dei Marmi e Villa Orlando a Torre del Lago Puccini ospiteranno concerti, dialoghi con musicisti e visi- te guidate alla scoperta dei tesori della cittàà natale di Puccini, Catalani e Boc- cherini. Tra gli appuntamenti principali: il 26 luglio il recital della pianista Gloria Campa- ner (Sonata per pianoforte “Al chiaro di luna” di Beethoven e Preludi op. 28 di Chopin) all’Auditorium dell’Istituto Musicale Boccherini; la serata con Beatrice Rana alla Chiesa di San Francesco (con un pro- gramma da Bach a Debussy, 30/7); il concerto di Anna Kravtchen- ko al Real Collegio l’8 agosto (Bach, Schumann) e l’integrale delle Sonate per violoncello e pianoforte di Bee- thoven, il 9 e 10 agosto, con il duo Sil- via Chiesa-Maurizio Baglini, che pre- cede il recital di Pietro De Maria del 20/8 (Chopin). Tra i percorsi extra, il 28 agosto al Puccini Museum una vi- sita speciale per conoscere le passioni (non solo motoristiche) del grande compositore in occasione della ciclo maratona attraverso i luoghi pucci- niani della provincia di Lucca. Lucca Classica Music Festival Lucca, Forte dei Marmi, fifino al 31 agosto 20 ph Mirco Panaccio