Henze a Montepulciano Dopo 47 anni il Cantiere Internazionale dell’Arte di Monte- pulciano aderisce ancora all’utopia del suo fondatore, Hans Werner Henze, che trasformòò il borgo senese in una fucina di bellezza aperta a tutti e con uno sguardo attento alla nuova musica. ÈÈ cosìì che il direttore artistico Mauro Montalbetti ha improntato la nuova edizione, dal 16 al 31 luglio con 36 e 320 artisti da tutto il mondo, fra i quali spicca il nomi della nippo-statunitense Mari Kodama, protagonista del concerto di chiusura. Del registra fran- cese Vincent Boussard l’allesti- mento del rarissimo atto unico Rita di Donizetti. Il 27/7 al Tea- tro Poliziano i Dresdner Sinfo- niker con Kammermusik 1958, monodramma di Henze per la regia di Stefania Bonfadelli. Un Moro a Viterbo Stradella si festeggia a Viterbo, dove dal 31 agosto al 25 settembre c’èè il Festival Barocco Alessandro Stradella, tra Palazzo Farnese di Caprarola e i centri di Viterbo, , Nepi, Montepulciano e altri. Lo guida Andrea De Carlo, che apre la rassegna con l’ultima opera di Stradella, Moro per amore, scritta a Genova prima di essere ucciso in Piazza dei Banchi. Antico e contemporaneo dialogano con Daniele Roccato e il suo ensemble Ludus Gravis e con il pianista Enrico Pie- ranunzi. Poi spazio alle antiche atmosfere dell’ensemble turco Izmir Barok. Debutta al Fe- stival l’ensemble Micrologus con il programma “Alla Festa Leggiadra”: ballate e madrigali coeve al Decameron. Pergolesi-Spontini per tutti Dal 30 luglio al 27 settembre decolla il 23° Festival Pergolesi Spontini, dal barocco ai linguaggi dell’oggi, come dimostra Il silenzio in cima al mondo, musiche di Cristian Carrara e Mar- co Attura sui 40 anni del Mundial 1982. Per palati barocchi il 17/9 al Pergolesi di Jesi il Coro e Orchestra Ghislieri diretti da Giulio Prandi eseguono gli Stabat Mater del genius loci e di Caldara. Alexander Gadjiev riprende la tradizione sponti- niana del “Concerto spirituale” (“in pro’ de’ membri del te- atro poveri”). Eccolo dunque al carcere di Montacuto (Ancona) con musiche di Gann, Chopin e Schumann riproposte il 10/9 a Jesi. Una raritàà le cantate da camera di Spontini con Aloisa Aisemberg (il 23/9 a Maiolati). QUI LA VERSIONE INTEGRALE Scopri la versione completa nel numero di luglio agosto di Classic Voice