Page 20 CV SPECIALE FESTIVAL 2022.pdf Full Version
							
                                 Radio Tv Sat
   PREVISIONI
Quando il soprano si fa in tre
A Salisburgo il “Trittico” di Puccini porta alla ribalta le doti camaleontiche di Asmik Grigorian, protagonista in tutti i titoli. La prima èè in diretta su Rai Radio 3
 Giorgetta, Suor Angelica e Lauretta. Asmik Grigorian canta tutto, nel Trittico di Puccini che impegneràà i Wiener Philharmoniker diretti da Franz Welser-Mööst dal 29 luglio al 21 agosto, in uno dei titoli di punta del Festival di Salisburgo. Nella regia di Christof Loy il soprano lituano daràà voce ai tre personaggi femminili dell’esperimento teatrale piùù audace tentato da Puccini, che giàà nel 1904, ovvero 14 anni pri- ma del debutto al Metropolitan di New York, aveva iniziato a pianifi- care una serie di opere in un atto. Il debutto di questa nuova produzio- ne saràà trasmesso il 29 luglio alle 18 sulle frequenze di Rai Radio 3 e
saràà un’occasione piuttosto rara per ascoltare il Trittico nella sua veste integrale, come del resto ha sempre desiderato Puccini, a dispetto di molti teatri che sin dal 1920 hanno cominciato a rappresentare l’opera
scorporandone i pez- zi. Accanto ad Asmik Grigorian un’altra voce “tripartita”: èè quella di Enkelejda Shkoza, presente in tutti e tre i titoli come Suora Zelatrice, Frugola e Zita.
Lo spettacolo èè copro- dotto con l’Opééra na- tional de Paris.
Il Trittico di G. Puccini
Wiener Philharmoniker
Dir. Franz Welser-Mööst
Regia di Christof Loy
Salisburgo, Grosses Festspielhaus, 29 luglio ore 18 su Rai Radio 3
Radio Ring
Sul terzo canale Rai l’“Anello” di Wagner in quattro serate da Bayreuth. La nuova produzione affifidata al fifinlandese Pietari Inkinen. Lise Davidsen èè Sieglinde
Non saràà come sedersi sugli (sco- modi) sedili del Festspielhaus, avvolti dall’oscuritàà totale della sala e chiusi a doppia mandata, senza possibilitàà di uscire. Ma il fascino del Ring, che al Festival di Bayreuth ar-
riva dopo un’attesa di due anni causa pandemia, resta intatto anche quando si accende la radio. Sono molti i moti- vi d’interesse per seguire a distanza la nuova produzione dell’Anello, in cui spicca tra l’altro la presenza di un artista italiano, lo scenografo Andrea Cozzi. Katharina Wagner ha voluto affifidare la regia al giovanissimo Valentin Schwarz, 33 anni, dopo aver visto la sua produ- zione di Mare Nostrum di Mauricio Kagel all’Opera di Colonia. Rai Radio 3 trasmetteràà l’intero ciclo a partire dal 31 luglio alle 20, con l’Oro del Reno, cui seguiranno Valchiria (1 agosto, ore 20), Sigfrido (3 agosto, ore 20) e Cre- puscolo degli dei (5 agosto, ore 20). Il fifinlandese Pietari Inkinen dirige un cast
in cui svettano i grandi nomi che ruo- tano abitualmente attorno alla collina verde: Klaus Florian Vogt (Siegmund), Georg Zeppenfeld (Hunding), Toma- sz Konieczny (Wotan), Lise Davidsen (Sieglinde), Irééne Theorin (Brüünnhil- de), Andreas Schager e Stephen Gould (Siegfried), Okka von der Damerau (Erda), Olafur Sigurdarson (Alberich) e Albert Dohmen (Hagen).
Der Ring des Nibelungen di R. Wagner Orchestra e Coro del Festival di Bayreuth
Dir. Pietari Inkinen
Regia di Valentin Schwarz
Bayreuth, Festspielhaus, dal 31 luglio al 5 agosto su Rai Radio 3
 24
 Ph James Hole/Decca