7
Wagner ritrovato
Perché a bicentenari chiusiWagner eVerdi dominano anco-
ra nel programma operistico del Festival di Pasqua del 2014
(dall’11 al 20 aprile) alla Staatsoper di Berlino? Per quanto
riguarda Wagner sarà la coreografa Sasha Waltz a proporre
un nuovo Tannhäuser (in prima il 12 aprile). Plácido Domin-
go sarà invece protagonista del Simon Boccanegra verdia-
no, già sentito alla Scala. In tutto cinque spettacoli d’opera
e tre concerti, con Barenboim (foto) in veste sia di direttore
d’orchestra sia di pianista. Il resto del programma riguarda
le ultime tre sinfonie di Mozart; il Requiem di Max Reger, dedicato ai caduti nella
guerra mondiale, poi il monumentale poema sinfonico Ein Heldenleben di Ri-
chard Strauss. Senza contare il duoArgerich-Barenboim, entrambi nati a Buenos
Aires. Tutto bene se non fosse per quell’omaggio tardivo ai festeggiati del 2013.
l’acuto
Plaudiamo alla nascita della Young Talents Orchestra
Ernst & Young, iniziativa rivolta a giovani tra i 18 e i
26 anni. Saranno in tutto 43 i musicisti che formeran-
no l’orchestra; verrà inoltre costituito un ensemble da
camera quale emanazione della stessa Young Talents.
Carlo Rizzari (foto) è il direttore artistico e musicale, gli
altri docenti sono Carlo Parazzoli, Sandro Laffranchini, Francesco Bassone,
Andrea Lucchi, Eduardo Hubert. A completamento dell’attività la Fonda-
zione E&Y Italia Onlus ha fissato per il 22 luglio 2013 l’inizio di una ma-
sterclass di alto perfezionamento orchestrale. Scopo del corso è formare la
figura professionale del giovane musicista approfondendo i diversi aspetti
della musica d’insieme e del lavoro in orchestra. Alle lezioni frontali si alter-
neranno incontri dedicati ad ogni sezione e sottosezione.
Campaner:
29 apr.
Recital; pf Wang: 7
mag.
Prokofiev, Mozart;
Chamber
Orchestra
of Europe, vl
Batiashvili, dir.
Bychkov:
11 mag.
Hesperion XXI,
Capella Reial de
Catalunya, vla da
gamba e dir. Savall:
12 mag.
.
it
Firenze
Teatro del
Maggio Musicale
Fiorentino
(T. Comunale)
Musorgskij,
Ciaikovskij, Mahler;
vl Jansen, dir.
Mehta: 13, 14 apr.
Festival del
Maggio Musicale
Fiorentino
Verdi, Don Carlo; dir.
Mehta, reg. Ronconi: 2,
5, 8, 12 mag.
progr. da def.; dir. C.
Abbado: 4 mag.
Boccherini/Berio,
Berio, Stravinskij; tr.ne
Lindbergh, dir. Mehta:
11 mag.
fiorentino.com
Amici
della Musica
(T. della Pergola)
Brahms, Poulenc,
Martin, Janequin;
Coro della Radio
svedese, dir. Dijkstra:
6 apr.
Mahler, Sostakovic;
bar. Goerne, pf
Schneider: 7 apr.
Brahms; Quartetto
Ysaÿe, vla Charisius,
vc Erben: 13 apr.
Orchestra
della Toscana
(T. Verdi) Haydn,
Martin, Mozart;
fl. Marasco, dir.
Poppen: 8 apr.
Bartók,
Mendelssohn; vl
Dego, dir. Rustioni:
16 apr.
Ginastera, Milhaud,
Beethoven; dir.
Asbury: 3 mag.
dellatoscana.it
Mantova
Orchestra
da Camera
di Mantova
(T. Bibiena)
Buxtehude, D.
Scarlatti, Händel,
Rameau, Marais,
Bach: clav. Pinnok,
vl Truscott, vla da
gamba Manson: 16
apr.
(T. Sociale)
Beethoven; Coro da
Camera Ricercare
Ensemble, maestro
coro Adami,
dir. Benedetti
Michelangeli: 26 apr.
com
Milano
Teatro alla Scala
Raskatov, Cuore di
cane; dir. Brabbins,
reg. McBurney: 3
apr.
Verdi, Macbeth; dir.
Gergiev/D’Espinosa,
reg. Barberio
Corsetti: 2, 4, 7, 9, 13,
16, 18, 21 apr.
Il 15 aprile (ore 18, ingresso libero) il Cinema Rossini diVenezia proietta in prima
assoluta la Sinfonia in do diWagner creduta perduta. Si tratta del documentario
di Gianni Di Capua prodotto da Kublai film, progetto disponibile anche in ver-
sione app-documentario perAndroid e per iPhone e iPad. L’esecuzione odierna
è affidata al pianista Igor Cognolato (foto), nella trascrizione di Davide Coppo-
la sulla base della manoscritto datato 1832.
Musica e immagini in un costante gioco di
rimandi tra la sfera pubblica e privata, cioè
tra il Bericht über die Wiederaufführung ei-
nes Jugendwerkes (Relazione di una Sinfonia
giovanile ritrovata) diWagner e i Tagebücher,
i Diari di Cosima, a cui danno voce e volto gli
attori Mario Zucca e MarinaThovez.
la stecca
Rossini
Petite Messe Solennelle
Orchestra di Santa Cecilia
Antonio Pappano
(2 cd Emi Classics)
Con solisti Marina Rebe-
ka (soprano), Sara Mingardo (contralto),
Francesco Meli (tenore) e Alex Esposito
(basso), la bacchetta di Sir Antonio Pap-
pano si alza sui complessi dell’Accademia
ceciliana affrontando il capolavoro sacro
di Rossini. Un doppio cd registrato dal
vivo al Parco della musica nel novembre
del 2012. La composizione fu scritta dal
Pesarese nel 1863 nella forma per quattro
voci e coro più un singolare organico fatto
di due pianoforti e un armonium. Più tardi
nel 1867 lo stesso Rossini ne fece la ver-
sione orchestrale che qui ascoltiamo.
Rota
Orchestral Works
Orchestra Verdi
Giuseppe Grazioli
(2 cd Decca)
Furono le musiche per il
film The Glass Mountain
a condurre Rota al successo internazio-
nale che gli conosciamo. Contraddittorio
fu invece il destino delle Variazioni sopra
un tema giovanile (tracce 2-11 del primo
cd), aspramente criticate nel 1954 da Gui-
do Pannain; e nello stesso tempo lodate
dall’autorevole critico del “New Yorker”
Winthrop Sergeant. Ma è nel secondo
disco che si trova il celebre tema d’amo-
re scritto per Il Padrino (1972), melodia
fischiettata oltre che eseguita in tutto il
mondo.
The Sound of
Montserrat Caballé
(5 cd Emi Classics)
Nel setacciare in cinque di-
schi l’arte canora di Mont-
serrat Caballé (operazione
non certo facile) sono cadute nel piatto
dell’ascoltatore una manciata di arie di
Bellini da Il Pirata e I Puritani; di Rossini
dal Guglielmo Tell; di Donizetti da Polliu-
to; di Meyerbeer da Gli Ugonotti. Poi, fra
scampoli di Boito, Mascagni e Giordano,
una vera sfilata d’arie verdiane (da Gio-
vanna d’Arco, La Forza del destino, Don
Carlo, Aida, Macbeth, Otello) e puccinia-
ne (da Manon Lescaut, Le villi, La Bohè-
me, Madama Butterfly, Gianni Schicchi,
La rondine, Turandot).
anteprima
dal mondo
del disco