in scena
spectator
9
Gesualdo,
Britten, Poulenc,
Mendelssohn; The
King’s Singers: 7
mag.
­
milano.it
Società dei
Concerti
(Conservatorio)
Beethoven; pf
Buchbinder: 3 apr.
Debussy, Saint-
Saëns, Brahms;
Stuttgarter
Philharmoniker, vl
Zosi, dir. Tang: 10
apr.
Brahms, Ravel; Trio
Johannes: 17 apr.
Chopin, Liszt; pf
Geniusas: 8 mag.
Serate Musicali
(Conservatorio)
Bach; Orchestra di
Padova e del Veneto,
fl. Folena, vl e dir.
Casazza: 4 apr.
Dvorák, Mozart,
Prokofiev; vl
Accardo e Gorna, vla
Fiore: 8 apr.
Recital; pf Kunz: 15
apr.
Bach; pf Fray: 22 apr.
Bach, Janácek,
Schumann; pf
Anderszewski: 6
mag.
Ravel, Musorgskij; pf
Angelich: 13 mag.
.
it
Modena
Teatro Comunale
Haydn; Orchestre
des Champs-
Elysées, Collegium
Vocale Gent, sopr.
Landshamer,
ten. Schmitt, dir.
Herreweghe: 9 apr.
Zemlinsky, Strauss;
Filarmonica Arturo
Toscanini, dir.
Brogli-Sacher: 12 apr.
­
comunalemodena.it
Napoli
Teatro
San Carlo
Recital; vl
Pieranunzi, pf De
Fusco: 8 apr.
Verdi, Wagner,
Ciaikovskij,
Sostakovic;
Orchestra del Teatro
Mariinsky di San
Pietroburgo, vc
Buzlov, dir. Gergiev:
13 apr.
Wagner, Der
fliegende Holländer;
dir. Reck, reg.
Kokkos: 19, 21, 24, 26,
28 apr.
F. e R. Strauss,
Ensemble
strumentale del
T. San Carlo, cor.
Vlatkovic, pf Filjak:
27, 29 apr.
Vivaldi, Mozart,
Schubert; vc Forsyth,
vl e dir. Zukerman: 3,
4 mag.
it
Padova
Amici
della Musica
(Auditorium Pollini)
Bach, Corelli; vl
Montanari, vc
Galligioni, clav.
Onore al merito di ZhangYaxin che ha fotografato i lavori
operistici concepiti durante la rivoluzione culturale cine-
se (1966-76) restituendoci una porzione di mondo musi-
cale - benché di regime - del quale anche per la difficoltà
della lingua non si aveva conoscenza. Zhang era in for-
za alla Xinhua News Agency quando fu scelto da Jiang
Qing, la moglie del Presidente Mao Zedong, per fotogra-
fare gli allestimenti delle opere approvate dal leader del
partito comunista dopo che all’opera di Pechino quelle tradizionali erano state
vietate perché considerate troppo borghesi. La scoperta di questo patrimonio
è merito anche della Stephen Bulger Gallery di Toronto, Canada, che in una
esposizione allestita di recente ha deciso di mostrare al mondo le fotografie di
Zhang come questa di Azalea Mountain, 1974 (Courtesy of Gallery, Beijing, and
Stephen Bulger Gallery, Toronto).
SVIOLINATE
In memoria dell’arciduca
I Filarmonici di Vienna saranno a Sarajevo il 28
giugno 2014 a cent’anni dall’attentato all’arci-
duca Francesco Ferdinando von Habsburg-Este
che fece scoppiare la Prima Guerra mondiale. A
commemorare quella fatale scintilla, insieme con
l’Orchestra Filarmonica di Vienna si uniranno:
l’Unione europea di radiodiffusione (Uer), la cit-
tà di Sarajevo e i canali televisivi pubblici della
Bosnia-Erzegovina, oltre a quelli di Francia e Germania. Il concerto, diretto da
Franz Welser-Möst (foto), coinvogerà il coro dell’Opera del teatro nazionale di
Sarajevo e si svolgerà presso la vecchia biblioteca universitaria ed ex municipio
attualmente in fase di ristrutturazione.
danza
di MYRIAM DOLCE
Vicenza
Teatro Comunale 13, 27
aprile
Dopo il debutto londinese
digennaio,ancheaVicenza
arriva Balletboyz, la nuova
produzione dell’omonima
compagnia inglese (foto),
diretta da Michael Nunn
& William Trevitt. In scena dieci strepitosi
giovani talenti si esibiscono in due origina-
li coreografie firmate da Russell Maliphant
e Liam Scarlett. Prodezze virtuosistiche, in
esclusiva italiana, per il Grupo Corpo brazi-
lian dance theater di Rodrigo Pederneiras:
con Sem Mim & Parabelo, il coreografo rie-
sce a far calare i suoi ventuno danzatori nel-
la contemporaneità brasiliana, lasciando lo
spettatore carico di entusiasmo.
Bari
Teatro Kismet 23,
27, 28 aprile
Con Animal Skin
(Let’s Play) Antonio
Carallo sviluppa il la-
voro fisico sul corpo,
colto nella sua energia animale. Il gruppo
Nanou presenta On air. Progetto Dancing
Hall, una partitura coreografica costruita a
partire dai balli da sala per dar vita a una
nuova gestualità. Di e con Simona Bertozzi
(foto) è Alea (iacta est), un’analisi sul dina-
mismo scomposto della casualità nel gioco
d’azzardo. Sequenze video tratte da You
Tube interagiscono con i danzatori inReplay
di Davide Calvaresi. Sagra, ideato da Elisa-
betta Terlizzi e Francesco Manenti, esplora
il dialogo tra danza, teatro e musica.
Monte-Carlo
Grimaldi Forum 25, 26,
27, 28 aprile
Les Ballets de Monte-
Carlo (foto) portano in
scena Chorè, nuova
creazione di Jean-Christophe Maillot. Con
essa il direttore della compagnia monega-
sca abbandona per il momento l’universo
dei grandi balletti narrativi per consacrar-
si a dei pezzi brevi e astratti che caratte-
rizzano il suo lavoro e la sua riflessione. Un
pretesto per interrogarsi sull’evoluzione
della danza e fuggire dai conflitti tra an-
tico e moderno. La danza in Chorè obbe-
disce a una pulsione e indaga in cinque
sezioni sulle contraddizioni che agitano
il suo mondo, con cui Maillot si prende il
piacere di giocare.
Stradivari con destrezza
Colto con lemani nel sacco il bulgaro di origini romLiubenMariuken:stava rivenden-
do per 300mila euro l’ultimo Stradivari (nel dipinto il liutaio al lavoro) rubato a Londra
alla violinista  Min-Jin Kym. Mariuken era a capo di un racket
che dagli anni Settanta aveva rubato e rivenduto almeno otto
violini del liutaio cremonese. L’8maggio 1976 sparì lo Stradivari
datato 1717 dal Conservatorio di Parigi. Nel novembre 1995 fu
la volta del preziosissimo Davidoff-Morini Stradirvarius (risa-
lente al 1727). Nel 1998 toccò allo Stradivari Colossus, sottratto
dalla residenza romana del violinista LuigiAlberto Bianchi. Infi-
ne il violino datato 1727 venne a mancare a un privato torinese
nell’ottobre 2000 e uno del 1714 scomparve misteriosamente
da un laboratorio di restauro a NewYork nel 2002.
1,2,3,4,5,6,7,8 10