spectator
Festival
CARTELLONE
Recital di canto;
bar. Goerne, pf
Schneider: 5 apr.
Beethoven, Berio;
Filarmonica
della Scala, dir.
Metzmacher: 8, 10,
12 apr.
Verdi, Wagner,
Ciaikovskij;
Orchestra del Teatro
Mariinskij di San
Pietroburgo, vc
Buzlov, dir. Gergiev:
11 apr.
Ciaikovskij, Mahler;
Orchestra del
Maggio Musicale
Fiorentino, vl Jansen,
dir. Mehta: 15 apr.
Verdi, Oberto conte
di San Bonifacio; dir.
Frizza, reg. Martone:
17, 20, 23 apr., 2, 5,
10, 14 mag.
Dvorák, Strauss;
Filarmonica
della Scala, vc
Hakhnazaryan, dir.
Valcuha: 22 apr.
Britten, Sostakovic;
Filarmonica della
Scala, vl Shaham, dir.
Conlon: 29 apr.
Recital di canto;
sopr. Frittoli, pf
Barenboim, cl.
Meloni: 6 mag.
org
Orchestra
Sinfonica Verdi
(Auditorium di
Milano) Borodin,
Campogrande,
Rachmaninov,
Stravinskij; pf
Zilberstein, dir.
Bignamini: 4, 5, 7
apr.
Lutoslawski, Mahler;
vc Chaushian, dir.
Caetani: 11, 12, 14
apr.
Poulenc, Marsalis;
pf Lupo e Pedroni,
dir. Marshall: 18, 19,
21 apr.
Poulenc; maestro
coro Gambarini, org.
e dir. Marshall: 25,
26, 28 apr.
Wagner, Liszt; pf
Restani, dir. Xian: 2,
3, 5 mag.
Hindemith,
Beethoven; vla
Desjardins, dir. Xian:
9, 10, 12 mag.
I Pomeriggi
Musicali
(T. Dal Verme)
Mozart, Sostakovic,
Prokofiev; pf
Romanowskj, tr.
Casesi, dir. Rustioni:
6, 11 apr.
Rachmaninov, Grieg;
pf Cominati, dir.
Bellincampi: 18, 20
apr.
Dvorák, Bartók,
Bussotti; dir.
Ceccherini: 27 apr.,
2 mag.
Copland, Ravel,
Dall’Ongaro; pf
Baglini, dir. Karoui: 9,
11 mag.
Società del
Quartetto
(Conservatorio)
Recital; pf Perahia:
5 apr.
Beethoven;
Quartetto di
Cremona: 16 apr.
F
ormata da giovani musicisti pro-
venienti da tutto il mondo, l’Or-
chestra Mozart offre una stagione
bolognese 2013 affidata alle sue
due “bacchette”: quella di Claudio
Abbado, direttore artistico della for-
mazione dalla sua nascita (nel 2004)
e Diego Matheuz (nella foto), diret-
tore principale ospite dal 2010. Ed
è proprio al ventottenne direttore
venezuelano che spetta la “secon-
da inaugurazione“ stagionale. Dopo
il concerto d’apertura di Abbado a
marzo, è Mattheuz a salire sul po-
dio della Mozart per un programma
che spazia tra Glinka, Beethoven (il
Quarto Concerto con Emanuel Ax
al pianoforte) e Brahms. Abbado
tornerà poi a maggio (con gli amati
Kindertotenlieder di Mahler affidati
alla voce di Sara Mingardo) e giugno
(con il pianista Radu Lupu e il trom-
bettista Reinhold Friedrich), a set-
tembre (con Martha Argerich, che
all’inaugurazione ha dovuto essere
sostituita all’ultimo dal giovanissi-
mo Jan Lisiecki) e per un appunta-
mento straordinario con Pollini (il 9
dicembre). La stagione dà poi spazio
ai solisti dell’Orchestra in alcune se-
rate cameristiche. Matheuz invece
tornerà in autunno e chiuderà il car-
tellone a dicembre accompagnando
la violoncellista statunitense Alisa
Weilerstein.
D.Z.
Orchestra Mozart
. Dir. Diego Ma-
theuz. Emanuel Ax, pianoforte
Bologna, Auditorium Manzoni, 18
aprile
Previsioni
Verdi claustrofobico
A dar voce alla varia e travagliata umanità dell’opera, con Vargas nel ruolo del titolo
e la Chiuri al debutto come Eboli, Frittoli, Abdrazakov, Barcellona, Tézier e Spotti
I
l Regio di Torino ha scelto il Don Car-
lo di Verdi in quattro atti e in italiano
(1884) per celebrare
il bicentenario del
compositore e il pro-
prio
quarantesimo
compleanno (il Tea-
tro rinacque nel 1973
dopo che un incendio
aveva distrutto nel
1936 l’edificio set-
tecentesco). Fra gli
eventi (dall’apertura
del teatro al pub-
blico il 6 aprile alla
mostra Il Regio, la fabbrica dei sogni)
c’è anche l’allestimento che il regista,
scenografo e costumista Hugo de Ana
firmò nel 2006. L’opera tratta da Schil-
ler (trasmessa da Radio3 il 13 alle 20) è
affidata a Gianandrea Noseda, conscio
della cupezza dominante: “La tinta di
Don Carlo è unica”, spiega il diretto-
re. “Tutto è claustrofobico e oscuro. E
questo si riflette nelle esperienze dei
personaggi, tutte senza sbocco”. A dar
voce ai travagliati tipi umani del libret-
to di Méry e Du Locle tradotto da Za-
nardini, il cast schiera Ramón Vargas
e Alex Vicens nel ruolo del tito-
lo, Barbara Frittoli e Svetlana Kas-
yan (Elisabetta), Ildar Abdrazakov
e Giacomo Prestia (Filippo II), Da-
niela Barcellona e Anna Maria Chiu-
ri (nella foto), quest’ultima al de-
butto come Eboli, Ludovic Tézier
e Dalibor Jenis (Posa), Marco Spotti e
Aleksandr Vinogradov (Inquisitore).
D.Z.
Don Carlo
di Giuseppe Verdi. Orche-
stra e del Coro del Teatro Regio. Dir.
Gianandrea Noseda. Regia di Hugo de
Ana
Torino,Teatro Regio, dall’11 al 23 aprile
L’Orchestra mondiale
La Mozart riparte con il direttore venezuelano Matheuz ed Emanuel Ax, poi Abbado a
maggio con Mingardo, a giugno con Lupu, a settembre con Argerich, a dicembre con Pollini
1,2,3,4,5,6,7 9,10